Strategie dannose
Durante un mio intervento al Parlamento Europeo, ho evidenziato le gravi implicazioni del ritiro degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità...
Leggi tuttoDurante un mio intervento al Parlamento Europeo, ho evidenziato le gravi implicazioni del ritiro degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità...
Leggi tuttoCresce Europa Verde, anche in Toscana. Il Partito guidato a livello nazionale da Angelo Bonelli e Fiorella Zabatta si arricchisce del prezioso contributo di un altro sindaco, Massimiliano Ghimenti...
Leggi tuttoQuesta settimana, in Commissione Sanità, abbiamo affrontato il problema dei dazi imposti da Donald Trump. Abbiamo poi incontrato l’ambasciatore danese, in vista di un viaggio in Groenlandia...
Leggi tuttoLa Commissione Petizioni del Parlamento europeo, con una lettera firmata dal Presidente Bogdan Rzońca, vuole "chiarimenti e informazioni" sulla decisione del Comune di Roma di realizzare un inceneritore a Santa Palomba.
Leggi tuttoSettimana intensa e ricca di spunti al Parlamento Europeo. Abbiamo chiesto al Commissario per la Salute, maggiori fondi per le migliaia di persone affette da malattie rare, discusso su alcuni punti importanti del bilancio 2026 e...
Leggi tuttoCome Verdi italiani, sullo 'Stop the clock' alla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) ed alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) la nostra posizione è chiara e netta da tempo...
Leggi tuttoLe malattie rare sono diverse dalle altre malattie perché spesso non vengono rapidamente diagnosticate e i pazienti affetti da malattie rare possono vagare tra ospedali e medici senza trovare una diagnosi o una cura adeguata.
Leggi tuttoLe eurodeputate e gli eurodeputati di AVS commentano l'annunciata riforma di midterm delle politiche di Coesione dell'Unione europea, che sarà presentata nel pomeriggio di oggi da vice presidente esecutivo della Commissione con delega alla Coesione
Leggi tuttoOggi pomeriggio a Casal Selce, sotto la pioggia, in una serata umida, c’erano più di duecento persone. E c’ero anch’io. Molti interventi. Tutti appassionati. Insieme per difendere le ragioni di un ciclo dei rifiuti rispettoso delle persone, del territorio e in linea con le direttive europee.
Leggi tuttoSembra ieri, eppure sono già trascorsi 10 anni da quando, il 30 marzo 2015, il Museo del Pleistocene diventava ufficialmente un Museo Capitolino nella nostra amata Roma.
Leggi tutto