29 marzo, 2025

10 anni di storia e scoperte al Museo Civico di Casal de' Pazzi

Sembra ieri, eppure sono già trascorsi 10 anni da quando, il 30 marzo 2015, il Museo del Pleistocene diventava ufficialmente un Museo Capitolino nella nostra amata Roma.

Nato da un incredibile ritrovamento – una zanna di elefante risalente a circa 200.000 anni fa – il museo racconta una Roma sorprendente, dove, nell'attuale area urbana, vivevano ippopotami, rinoceronti e i nostri antenati preistorici, come testimoniano migliaia di utensili ritrovati.

Da un decennio, il Museo di Casal de' Pazzi rappresenta un importante punto di incontro per la ricerca e la valorizzazione del Pleistocene romano, con reperti archeologici in situ ritrovati nel letto del fiume Aniene.

Domenica 30 marzo 2025, a partire dalle ore 10, il museo festeggerà il suo decennale con una visita interattiva, ospiti speciali e un'esposizione temporanea realizzata grazie al contributo delle scuole e dei Volontari del Servizio Civile Universale, protagonisti del progetto "Il Museo va in Periferia" fin dal 2015.

Il museo è gratuito, inclusivo e attivamente inserito nella comunità educante del quartiere Casal de' Pazzi, collaborando strettamente con le scuole limitrofe.

Un grazie speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo decennio ricco di emozioni, cultura e scoperte!

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla festa e scoprire insieme la storia sorprendente del nostro territorio!